| 
					 
						Stolto chi crede di dominare e di esentarsi dall'obbedire !
						 Lettre X au rédacteur du Censeur  
					 
					
						Il mio parere è che questa concatenazione di stupidaggini e di atrocità che si chiama storia non meriti l'attenzione degli uomini sensati.
							 Lettre à M. Guilhem de Sainte-Croix, 12 Settembre 1806  
					 
					
						Parlare è buono, scrivere è meglio, stampare è una cosa eccellente. Perché se il vostro pensiero è buono ci se ne approfitta, se invece è  sbagliato lo si corregge e ci se ne approfitta ancora.
						 
						Pamphlet des pamphlets  
					 
					
						La nobiltà non è necessaria per entrare nell'accademia, l'ignoranza ben collaudata è sufficiente.
						 
						Lettre à MM. de l'Académie  
					 
					
						Le persone che sanno il greco sono cinque o sei in Europa; quelle che sanno il Francese rappresentano un numero leggermente maggiore.
						 
						Lettre à Monsieur Renouard, libraire  
					 
					
						Non sarà niente aver ammazzato quindici o ventimila uomini, per esempio. Con questo si è appena nominati nella storia. Per farvi una qualche figura bisogna massacrarne milioni.
						 
						Conversations chez la comtesse d'Albany  
					 
					
						La donna che presta l'orecchio, presterà presto un'altra cosa.
						 
						Lettres de France et d'Italie, A M. le général Dulauloy, 28 Maggio 1806  
					 
					
						Rendiamo ai grandi quello che è loro dovuto, ma teniamoci il più lontano possibile da loro, non avviciniamoci mai. Facciamo in modo che loro non si avvicinino mai a noi, perché possono farci del male e non sarebbero in grado di farci del bene.
						 
						Simple discours  
					 
					
						L'acetato di morfina: un granello in una vasca si perde, non è affatto percepito, dentro una tazza fa vomitare, in un cucchiaio uccide, ed ecco il pamphlet.
						 
						Pamphlet des pamphlets  
					 
					
						L'apostrofe è la mitragliatrice dell'eloquenza.
						 
						Lettre X au rédacteur du Censeur  
					 
					
						Per essere dei vostri non ho fatto che quaranta visite e ottanta reverenze, in ragione di due per visita. Non è niente per un aspirante agli impegni accademici; ma è molto per me, naturalmente poco flessibile e nuovo a questo esercizio.
						 
						Lettre à MM. de l'Académie  
					 
					
						Oggi si scrive abbastanza abitualmente sulle cose che si capiscono meno. Non c'è uno scolaretto che non si eriga a dottore. A vedere quello che si stampa ogni giorno, si direbbe che ciascuno si crede obbligato a dar prova di ignoranza.
						 
						Lettre à M. Renouard, libraire  
					 
					
						Meglio uccidere un marchese e guarire cento villani, dicono i medici; a loro conviene, per i ministri no, meglio uccidere i villani.
						 
						Lettre XI au rédacteur du Censeur  
					 
					
						Ricevere una notizia di un libro da qualcuno che non l'ha affatto letto è una buffonata tutta nuova.
						 
						Lettre à M. Renouard, libraire  
					 
					
						Bisogna urlare con i lupi, altri dicono di ragliare con gli asini, ma non bisogna cacciarsi né fra gli asini, né fra i lupi.
						 
						Lettre à sa femme, 24 Dicembre 1819  
					 
					
						Esse (le calabresi) sono nere nella pianura, bianche sulle montagne, puttane dappertutto; calabrese e brace è tutt'uno.
						 
						Lettre de France et d'Italie a un destinatario sconosciuto, 1805  
					 
					
						Se si mette un re a Ginevra con un grosso budget, ognuno abbandonerà l'orologeria per il vestiario.
						 
						Livret de Paul-Louis, vigneron  
					 
					
					
						Bisogna urlare con i lupi, altri dicono di ragliare con gli asini, ma non bisogna cacciarsi né fra gli asini, né fra i lupi.
						 
						Lettre à sa femme, 24 Dicembre 1819  
					 
					
					
						La vita è un tris, dove per  colui che lascia vedere il suo gioco è sicura la sconfitta.
						 
						Lettre à sa femme, 4 Maggio 1819  
					 
					
						Non è villano chi, per farsi un po' ripulire, non va dal re all'usurpatore e dall'usurpatore al re, o chi, se non c'è niente di meglio, non mette almeno un 'di' al suo nome.
						 
						Lettre  à MM. de l'Académie  
					 
					
						In questo secolo di lumi e di battaglie i posteri non sospetteranno mai quanti sono stati i sapienti che non sapevano leggere e i prodi che se la facevano nelle brache.
						 
						Lettre de France et d'Italie, à un inconnu, août 1806  
					 
					
						La vita è un tris, dove per  colui che lascia vedere il suo gioco è sicura la sconfitta.
						 
						Lettre à sa femme, 4 mai 1819  
					 
					
						Soldato per molto tempo, oggi contadino, non avendo visto che campi e campi, come potrei dare ai vizi dei nomi gentili ed educati ?
						 
						Procès de Paul-Louis Courier  
					 
					
						Per quanto grandi siano i nostri peccati, ora non abbiamo proprio il tempo di fare penitenza. Bisogna seminare ed arare.
						 
						Pétition pour des villageois  
					 
					
						Discuto molto poco: amo la libertà per istinto, per natura.
						 
						Ière Réponse aux anonymes  
					 
					
						Nato nel popolo ci sono rimasto per scelta. Uscirne dipendeva solo da me, come nel caso di tanti altri che, pensando di nobilitarsi, di fatto si sono abbassati.
						 
						Ière Réponse aux anonymes  
					 
					
						Un pensiero dedotto in termini brevi e chiari, con prove, documenti, esempi, quando si stampa è un pamphlet ed è la migliore e più coraggiosa azione, che spesso l'uomo possa fare al mondo.
						 
						Pamphlet des pamphlets  
					 
					
						Oh! E' rara una pagina coerente nei libri! E quante poche persone sono capaci di scriverne dieci senza stupidaggini.
						 
						Pamphlet des pamphlets  
					 
					
						Oggi la gloria è molto rara: non lo si crederebbe; in questo secolo di lumi e trionfi, non ci sono due uomini che verranno ricordati.
						 
						Lettre à M. Renouard, libraire  
					 
					
						Preferisco dirvi in una parola quello che mi distingue, mi separa da tutti i partiti e fa di me un uomo raro nel secolo in cui siamo; è che io non voglio affatto essere re e che evito con cura tutto quello che potrebbe portarmi là.
						 
						Lettre à MM. de l'Académie  
					 
					
					
						Voi siete così buono da occuparvi di grandi uomini. Io ne ho visti due o tre: erano dei personaggi piatti.
						 
						Lettre à M. Clavier, 20 Marzo 1810  
					 
					
					
						Se si sapesse come stanno le cose, i re abbandonerebbero il trono e nessuno vorrebbe salirci.
						 
						Lettre à M. et Mme Thomassin, 12 Ottobre 1809  
					 
					
					
						Ma ditemi, vi prego, voi che avete girato il mondo, conoscete un paese dove non ci sono né poliziotti, né doganieri, né sindaco, né procuratore del re, né zelo, né stipendio (…) né generali, né comandanti, né nobili, né villani che pensano nobilmente? Se conoscete un paese come questo mostratemelo e procuratemi un passaporto.
						 
						1ère Lettre particulière  
					 
					
					
						Giustizia, equità, provvidenza! Vane parole di cui si abusa! Dovunque giro gli occhi non vedo altro che il crimine trionfante e l'innocenza oppressa.
						 
						Pétition aux deux Chambres  
					 
					
					
						Si è qualcosa in ragione del male che si può fare.
						 
						IIe Lettre au Censeur  
					 
					
					
						Ogni vizio viene dall'ozio, ogni disordine pubblico dalla mancanza di lavoro.
						 
						Ve Lettre au Censeur  
					 
					
					
						Troppo agio rende il popolo insolente; bisogna farlo pagare per togliergli questo eccesso di contentezza. Troppo poco, invece, gli impedisce di pagare. Bisogna lasciargli qualcosa come si concede alle api del miele e della cera.
						 
						VIe Lettre au Censeur  
					 
					
					
						Ognuno si lancia; no: a corte ci si scivola, ci si insinua e ci si spinge.
						 
						VIIIe Lettre au Censeur  
					 		
					
						Vengo dalla Turenna, abito a Luynes …
						 
						Pétition aux deux Chambres  
					 		
					
					
						La Carta vince, mi dicono: parlate, siete libero, scrivete, stampate.  Povero me, che non conoscevo il governo provocatore, pensando che tutto andava bene, apro la bocca e (…) mi mettono in prigione.
						 
						Ière Réponse aux anonymes  
					 
					
					
						Fin dall'età in cui ho cominciato a far uso della mia intelligenza, ho avuto il desiderio di istruirmi e la passione per lo studio.
						 
						Ière Réponse aux anonymes  
					 
					
						La verità, dite voi, non vuole nessun ornamento; tutto quello che l'abbellisce, la nasconde.  Dipingetela quindi nuda ma bella, che colpisca e piaccia allo stesso tempo.
						 
						Éloge de Buffon  
					 
					
					
						Nato nel popolo ci sono rimasto per scelta. Uscirne dipendeva solo da me, come nel caso di tanti altri che, pensando di nobilitarsi, di fatto si sono abbassati.
						 
						Éloge de Buffon  
					 
					
					
						Il dolore ragiona poco. Come scuote, al contrario, la ragione più ferma e inganna il senso più retto !
						 
						Consolations à une mère  
					 
					
					
						Una volta tagliato il prato, che importa a questo o a quel fiore d'essere caduto la sera o la mattina?
						 
						Consolations à une mère  
					 
					
					
						L'eloquenza vive di passioni, e quali passioni volete che ci siano presso un popolo di cortigiani, il cui motto è necessariamente: senza spirito e senza onore?
						 
						Lettre à M. Bosquillon, dopo 28 Marzo 1811  
					 
					
					
						Ho avuto di che lamentarmi dei grandi, delle donne, dei miei amici e di me stesso. Ho perdonato tutti e, mantenendo sempre la stessa indulgenza, mi abbandono alla fortuna, contento che lei non mi ponga mai né troppo in alto né troppo in basso.
						 
						Lettre à Dalayrac, 24 Marzo 1805  
					 
					
				 |